
- Nome: Galassia M100 (Messier 100)
-
Nome: M100 (Messier 100), nota anche come NGC 4321.
-
Tipo: Galassia a spirale grand design (tipo SAB(s)bc secondo la classificazione di Hubble).
-
Scoperta: Scoperta da Pierre Méchain nel 1781, poi inclusa nel catalogo di Charles Messier.
-
Distanza dalla Terra: Circa 55 milioni di anni luce (misurazione basata sulle variabili Cefeidi).
-
Costellazione: Chioma di Berenice (Coma Berenices).
-
Massa: Stimata tra 100 e 200 miliardi di masse solari.
-
Dimensioni apparenti: 7.4 × 6.3 arcminuti.
-
Magnitudine apparente: +10.1 (visibile con telescopi amatoriali).
Struttura e Caratteristiche-
Morfologia: M100 è una galassia a spirale con bracci ben definiti e un nucleo luminoso. Presenta una struttura simmetrica con due bracci principali ricchi di regioni di formazione stellare.
-
Nucleo: Attivo, ma non classificato come AGN (Nucleo Galattico Attivo) potente.
-
Bracci a spirale: Contengono giovani stelle blu, gas e polveri, con numerose regioni H II (zone di intensa formazione stellare).
-
Barra centrale: Debole o assente (classificata come SAB, ovvero spirale intermedia tra barrata e non barrata).
Osservazioni e Importanza Scientifica-
Variabili Cefeidi: M100 è stata fondamentale per la calibrazione della scala delle distanze cosmiche grazie all'osservazione di Cefeidi con il telescopio Hubble (1993-1994). Queste misurazioni hanno aiutato a precisare la costante di Hubble.
-
Supernove osservate:
-
SN 1901B (Tipo I, magnitudine +15.6).
-
SN 1914A (Tipo II, +15.7).
-
SN 1959E (Tipo II, +17.5).
-
SN 1979C (Tipo II, +11.6, una delle più studiate).
-
SN 2006X (Tipo Ia, +16.8).
-
Dati Osservativi-
Coordinate celesti:
-
Ascensione Retta: 12h 22m 54.9s
-
Declinazione: +15° 49′ 21″
-
-
Redshift: 0.00524 (allontanamento da noi a circa 1.570 km/s).
-
Gruppo galattico: Fa parte dell'Ammasso della Vergine, un gruppo di oltre 1.300 galassie.
Curiosità-
M100 è spesso usata come esempio di "galassia a spirale perfetta" per la sua simmetria.
-
È stata una delle prime galassie in cui il telescopio Hubble ha identificato stelle Cefeidi, rivoluzionando le stime delle distanze cosmiche.
-
Nonostante la distanza, alcuni suoi bracci sono risolvibili con telescopi avanzati amatoriali.
-
Dati di ripresa:
Ottica: RC GSO 10" F/8 @F/6
Riduttore: Riccardi M63
Camera: CMOS Asi 183MM Pro
Montatura: 10Micron GM1000 HPS
L - 60 x 3 minuti
Software:
Puntamento: Perseus
Acquisizione: SGP
Elaborazione: DSS, Pixinsight.
Ardore Marina (RC) (N38° 10' 11" - E16° 12' 2")
Osservatorio Astronomico "La Macchina del Tempo" MPC M24 di Bruno Monteleone - Ardore M. (RC)
Aggiungi commento
Commenti